Nella giornata del 14/03/2025
Venerdì 14 Marzo 2025 check-in dalle 00:00Ven-14-Mar 2025 09:30-13:30 | 14:30-17:30 | FAMIGLIE E PATRIMONI 7 crediti |
... |
Premessa
Quello della gestione e del passaggio del patrimonio di famiglia è un tema sempre più sentito dagli operatori: si tratta di una operazione complessa che coinvolge professionalità di diversa natura.
La scelta degli strumenti giuridici idonei non è questione di poco momento e deve essere attentamente ponderata a seconda della natura dei beni, dei soggetti, delle finalità da perseguire e del livello di comprensione che i soggetti coinvolti hanno nei confronti del singolo strumento.
La questione deve essere approcciata sotto diversi angoli visuali. Innanzitutto si rende necessario mappare il patrimonio oggetto di trasferimento; in secondo luogo si devono valutare i soggetti destinatari e le finalità dell’operazione.
Molteplici sono gli strumenti che il sistema offre: questi devono essere opportunamente calibrati per tener conto degli obiettivi da perseguire e delle caratteristiche della famiglia. Non esiste una soluzione migliore ed una soluzione peggiore a priori.
Ore 09.00 Registrazione partecipanti
Ore 09.30 Inizio lavori
Saluti iniziali
Michele Sessolo - Presidente ADCEC delle Tre Venezie
Introduzione
Sandro Cerato - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza, Pubblicista
I termini del problema
Sandro Cerato
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza, Pubblicista
- Perché esiste il problema del ricambio generazionale
- Chi sono i miei eredi?
- La varietà degli strumenti a disposizione
- Il divieto dei patti successori
La successione e la donazione
Sandro Cerato
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza, Pubblicista
- Inquadramento di sintesi
- Profili fiscali
Il patto di famiglia
Ennio Vial
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
Silvia Bettiol
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- Cosa offre in più rispetto alla donazione
- La reversibilità
- Inquadramento civilistico
- Profili fiscali
- Casi pratici
- Agevolazione art. 3 co. 4 ter e patto di famiglia
La holding – parte prima
Adriana Barea
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- Pregi e difetti della holding
- La scelta del tipo di holding
La holding – parte seconda
Ennio Vial
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
Silvia Bettiol
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- La creazione della holding
- La fiscalità durante la vita della holding
- La rottamazione della holding
- La fiscalità nel passaggio delle quote della holding
- Usi distorsivi della holding
Tavola rotonda sui temi della mattina e risposte ai quesiti
Ore 13.30 - 14.30 Pausa pranzo
La holding – parte terza
Ennio Vial
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
Adriana Barea
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- Focus n. 1: la holding società semplice
- Focus n. 2: la società semplice sotto la holding
Dove non arriva la holding: il trust
Sandro Cerato
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza, Pubblicista
Ennio Vial
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
Silvia Bettiol
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
Adriana Barea
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- Inquadramento dell’istituto
- La riforma dell’imposta di successione e donazione declinata al trust
- La fiscalità diretta del trust
- Pregi e difetti del trust
- Quali aspetti valutare
- Il trust è rottamabile? (note a margine dell’interpello n. 165/2024)
- Le opportunità del trust erede (interpello n. 90/2024)
I soggetti coinvolti nel ricambio generazionale
Ennio Vial
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- La famiglia
- Il temporary manager
- Il consulente
Donazione e successione di quote alla luce del D.Lgs. 139/2024
Sandro Cerato
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza, Pubblicista
Operazioni straordinarie utili al ricambio generazionale alla luce del D. Lgs. 192/2024
Ennio Vial
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Treviso
- La scissione societaria
- Il conferimento di azienda e la scissione mediante scorporo
- Profili di abuso del diritto
Tavola rotonda sui temi del pomeriggio e risposte ai quesiti
Ore 17.30 Conclusione lavori
2025_03_14 Programma.pdf PDF - 1,19 MB |
Scarica | ||
2025_03_14 slides relatrice Silvia Bettiol.pdf PDF - 2,04 MB |
Scarica | ||
2025_03_14 slides relatrice Adriana Barea.pdf PDF - 1,10 MB |
Scarica | ||
2025_03_14 slides relatore Sandro Cerato.pdf PDF - 903,02 KB |
Scarica | ||
2025_03_14 slides relatore Ennio Vial.pdf PDF - 1,57 MB |
Scarica | ||
Ingresso parcheggio hotel.jpg JPG - 382,47 KB |
Scarica |
ASSOCIATI ADCEC3VE 2024/2025 |
Gratuita |
NON ASSOCIATI ADCEC3VE + IVA |
€ 122,00 € 100,00 IVA 22% |
Iscrizione annuale ADCEC Tre VenezieTi interessa questa GIORNATA? Con la quota annuale ADCEC Tre Venezie di 200,00 euro (30,00 se sei Tirocinante e 50,00 se hai meno di 35 anni) puoi partecipare "all inclusive" a 8 giornate, 12 seminari e 6 focus. Oltre agli sconti sui mini master e tanti vantaggi riservati solo agli Associati ADCEC Tre Venezie. Per iscrizioni copia e incolla questo sul browser: https://www.commercialistideltriveneto.org/it/iscrizioni/
|
€ 200,00 € 200,00 Fuori campo IVA |